S = Prodotto stagionale A = Prodotto annuale;
ColtivazioniIl Tezon ha una superficie coltivabile di circa 12 ha, divisi tra seminativi, orto e frutteto. Abbiamo ottenuto la certificazione biologica nel marzo del 2018. Dedichiamo particolare attenzione alle rotazioni colturali, alla salvaguardia della biodiversità e al coltivare il terreno migliorandone le caratteristiche. Ospitiamo le nostre preziose collaboratrici api. Prossimamente verrà costruito un pollaio.
Prodotti
- Dal nostro frutteto: susine, prugne, ciliegie, cachi, pesche, albicocche, arguta, kiwi, uva da tavola, pere e mele.
- Dal nostro orto: fragole, meloni, angurie, asparagi, peperoni, melanzane, zucchine, zucche, patate, cipolle, pomodori, broccoli, cavoli, cavolfiori, puntarelle, cime di rapa, verze, radicchi, insalate, spinaci, sedano, bieta costa, catalogna, piselli, fagioli, fagiolini.
- Dai nostri campi: frumento (miscuglio 180), farro monococco, canapa, soia, pisello proteico, girasole, mais.
- Dal nostro laboratorio: passata di pomodoro, farine, miele, confetture, sottoaceti.
Cerificazioni
Certificazione biologica con ICEA. Iscritti all’Albo della Regione Veneto delle Fattorie Sociali. Siamo soci di Crescent la filiera corta bio dei cereali antichi del Veneto, di Aveprobi l’associazione Veneta dei produttori biologi e biodinamici.
Sistema colturale
Sistema biologico
RicetteIl nostro Farro monococco (alicorno)Per ogni preparazione si raccomanda di mettere i chicchi di farro decorticato in ammollo per almeno un’ora. In estate: far bollire una pentola d’acqua, raggiunta l’ebollizione verso il farro precedentemente lasciato in ammollo, faccio bollire per 30 minuti salando l’acqua a piacere. Una volta scolato, unirlo in una terrina con delle verdure colte dal nostro orto e finemente tagliate, scatenando la vostra fantasia negli abbinamenti: pomodori (cuore di bue, datterino, ciliegino), peperoni, sedano, etc…. Come risotto: far soffriggere un po’ di cipolla con un filo di olio EVO, aggiungere della verza moretta tagliata finemente e della salsiccia. Aggiungo il farro precedentemente messo in ammollo e cucino per circa 40 minuti aggiungendo brodo vegetale al bisogno.
|